CORSO PROTESI FISSA SU DENTI E IMPIANTI

Estetica e Funzione

Un viaggio affascinante nel mondo della protesi per ripristinare la bellezza e la funzionalità, unendo conoscenze teoriche approfondite a preziose esperienze pratiche."

COORDINATORE DEL CORSO: DOTT. SIMONE GISMONDI


ABSTRACTS DEL CORSO

 Ogni Trattamento Protesico Di successo dal più semplice al più complesso ha l'obiettivo di soddisfare il paziente da un punto di vista estetico e funzionale con preservazione tessuti dei denti ed e tessuti parodontali per una prognosi e una durata a lungo termine.

La Diagnosi e Il Piano Trattamento Risultano Fondamentali Per Il successo nelle riabilitazioni protesiche.

Tramite l’analisi estetica e l'analisi funzionale possiamo ottenere delle informazioni fondamentali per ottimizzare il piano di trattamento per ottenere una corretta ceratura diagnosi che è ilpuntofocale diogni riabilitazione e che può concretizzarsi un provvisorio in un mock-up ovvero la previsualizzazione del lavoro finale sia dal punto di vista estetico che funzionale che il paziente potrà testare e valutare con il vantaggio impagabile preservare l'integrità dei suoi denti anche nei casi clinici più complessi.

La scelta materiale restaurativa è un altro aspetto cruciale delle riabilitazioni. Tramite le ceramiche integrali possiamo ottenere dei risultati estetici eccellenti. La loro conoscenza, l’uso delle tecniche adesive e la corretta comunicazione con il laboratorio ci permettono,tramite terapie protesiche mini mente invasive,di salvaguardare l'integrità degli elementi dentari ottenendo eccellenti risultati estetici e funzionali duraturi nel tempo.

Anche Nel campo dell'impianto-protesi nuovi concetti biologici, i nuovi materiali ei nuovi design impiantari hanno cambiato i tradizionali protocolli tecnici permettendo un'ottima integrazione

 

estetica e biologica anche nella protesi su impianti.


OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivodel corsoèquellodifornireunprotocollosistematico collaudato che porti al raggiungimento del risultato finale estetico,biologico e funzionale sia su denti naturali che su impianti.Sarà Dedicato Ampio Spazio Alle tecniche innovative, ai nuovi materiali, alle nuove tecnologie digitali senza dimenticare i concetti fondamentali estetici e funzionali che devono guidarci nelle riabilitazioni protesiche che saranno analizzati in ogni loro aspetto.


A C HI E’ RIVOLTO IL CORSO ?

Clinici che vogliono acquisire un approccio protesico sistematico ed efficace attuabile in ogni situazione clinicasemplice complessa sia su denti naturali che su impianti.

Clinici che voglionoacquisireoapprofondire i concetti funzionali e gnatologici, l'uso degli articolari,dell'arco facciale e imparare a registrare correttamente le varie tecniche di registrazione della relazione centrica.

Clinici che vogliono approfondire la conoscenza dei materiali ceramici e il loro corretto uso

Clinici che vogliono approfondire le più moderne metodiche mini-invasive e nuovi concetti preparazione dentale

Clinici che voglionoimparare a gestire correttamente e ad idealizzare tessuti molli peri-implantari

Clinici interessati ad implementare le proprie conoscenze nell'uso delle tecnologie digitali


ANALISI FACCIALE

Visione frontale: linea bipupillare, linea commissurale, vs orizzonte, linea mediana

Visione laterale:profilo, angolo naso-labiale, e-line


ANALISI DENTO-LABIALE

Esposizione Dentale a riposo,posizione festa incisale,

linea del sorriso, ampiezza del sorriso, corridoio labiale,

linea interincisale vs linea mediana,Piano Occlusale vs orizzonte


ANALISI FONETICA

Fonemi M-F-S-I

Posizione cresta incisale


ANALISI DENTALE

Proporzioni Dentali,posizione

disposizione,colore

Linee transizione d'angolo: come modificare lunghezza e larghezza dentale


ANALISI GENGIVALE

Andamento Margine gengivale

Parallelismo E simmetria

Zenith Gengivale

Papille interdentali


MOCK UP DIRETTO E INDIRETTO

Previsualizzazione estetica e funzionale

Step Reversibile

Comunicazione col paziente

Comunicazione con il laboratorio

Analogica vsdigitale


ANALISI  ESTETICA

MODULO 1

Realizzazione di indici in silicone per la realizzazione

Realizzazione e rifinitura del mock-up


PARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI

del mock-up e per controllo spessori di preparazione


ANALISI  FUNZIONALE

Cenni di anatomia e fisiologia dell'ATM: scheda diagnostica, analisi muscolare, analisi articolare

Rapporti Occlusal NI-CO-CR-Reference Position

Gestione tridimensionale della Dimensione Verticale

Arco Facciale: suo utilizzo intraorale e tecniche di trasferimento in articolatore

Tecniche Di Registrazione Occlusale:RCe Reference Position

Montaggio In Articolatore e regolazione nell'articolare

Analisi Dei Modelli Di studio-brux checker

Disturbi Dell'articolazione temporomandibolare (ATM) e gestione subite

Diagnosi confluente e costruzione bite test

Discussione Analisi Dello Spazio Funzionale

Dopo Il Bite come finalizzare in protesi

Studio Della Dinamica Mandibolare Attraverso La condilografia elettronica, la cefalometria secondo il Prof.R.

Slavica che il Prof.S.Sato


MODULO 2

PARTI PRATICHE DEI PARTECIPANTI

Arco facciale

Montaggio in articolatore

Registrazione integrale e cere di centrica

Scelta dello strumentario delle frese

Differenti Tipi di Tecniche di Preparazione

Preparazioni confini e aree di finitura: considerazioni cliniche, tecniche e biologiche

Evoluzione Delle tecniche di preparazione e classificazione

Posizionamento Margine Protesico: sopragengivale, iuxtagengivale,sottogengivale

Considerazioni Biologiche e biomeccaniche sulle prefazioni dentali

Come Conservare lo smalto

Ausilio Del Digitale Per le preparazioni dentali


PREPARAZIONI DENTALI

MODULO 3

Preparazioni dentali tradizionali step by step su modello per:

Corone

V-shape


PARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI

INTEGRAZIONE DEL PROVVISORIO

Requisiti e materiali

Come realizzare inserimento del provvisorio

Ribasatura Del Provvisorio

Rimarginatura e rifinitura del provvisorio

Colorazione glasura e cementazione

Provvisori per Faccette e preparazioni parziali nuovi trend

Il Provvisorio come Prototipo del Definitivo


MATERIALI E TECNICHE DI IMPRONTA

Tecniche D'impronta

Materiali Da impronta: Alginati,Polivinilsilossani,Polieteri

Tecniche di costruzione del cucchiaio individuale

Spiazzamento Gengivale: uso dei fili da impronta

Rilevamento dell'impronta con Scanner Digitali


MODULO  4-5

PARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI

Realizzazione e rifinitura dei provvisori per faccette e corone

Linee guida per la pianificazione della chirurgia parodontale pre-protesica:

Diagnosi,tecniche chirurgiche e timing nella gestione delle preparazioni e dei provvisori

Integrazione estetica e biologica su impianti

Innesto di connettivo: come e perché condizionamento dei tessuti con provvisorio

Modifiche dei livelli gengivali e delle papille tramite il provvisorio abutment In titanio Vs abutment in zirconia

Impianto Singolo In Zona estetica

Impianti Multipli in zona estetica

Arcate Complete su Impianti


GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI SU DENTI  E IMPIANTI

MODULO 6

Impronta restauro provvisorio

Cera relazione centrica, protrusiva e arco facciale

Modelli master e antagonista

Montaggio crociato

Guida anteriore personalizzata

Prova della struttura

Il Prototipo per la simulazione del restauro definitivo nei casi complessi

Il Workflow digitale del trasferimento dei dati al laboratorio


TRASFERIMENTO  DEI  LABORATORIO :

DAL PROVVISORIO ALLA  PROTES  I DEFINITIVA

MODULO 7

Classificazione delle ceramiche integrali

Le ceramiche vetrose: feldspatiche, rinforzate con leucite e disilicato di litio

Le ceramiche policristalline: zirconia corone in ceramica stratificate e monolitiche nel trattamento dei settori anteriori e posteriori

Restauri parziali: onlays, overlays, table tops V-shape veneer,Veneerlay

Ponti in ceramica possibile e limiti


MATERIALI CERAMICI

FACCETTE IN CERAMICA PER L'OTTIMIZZAZIONE ESTETICA

E FUNZIONALE:

Preparazione vestibolare

Preparazione incisale:buttjoint vs incisal shoulder

Mantenimento Dello Smalto

Preparazione interprossimale:quandomantenereo eliminare il punto di contatto

Preparazione iuxtagengivale sottogengivale

Tecniche Di cementazione

Procedure step by step


MODULO 8

Classificazione dei cementi resinosi

Isolamento Del campo operatorio

Condizionamento Dentale

Trattamento Del Restauro

tecniche di cementazione

Cementazione step by step

per veneer e corone


CEMENTAZIONE

MODULO 9

Preparazioni dentali step by step su modello per faccette

Preparazione vestibolare

Preparazione incisale

Preparazione palatale

Preparazione interprossimale

Cementazione adesiva dei restauri


PAPARTE PRATICA DEI PARTECIPANTI

e V-shape veneers